
I probiotici possono essere di aiuto al nostro nostro sistema immunitario e alla nostra salute

Irritazione delle vie respiratorie
L'irritazione delle vie respiratorie è comune. In media, ogni anno 33 milioni di americani sono soggetti a problematiche correlate alle vie respiratorie.6 Questo può rappresentare un grosso peso per la società e le famiglie a causa di costi associabili a visite mediche, interventi sanitari e perdita di produttività sul posto di lavoro. 7
L'utilizzo di probiotici nella dieta può rappresntare un valido approccio a sostegno del sistema immunitario e quindi nel complesso della nostra salute. Da numerosi studi scientifici si evidenzia che alcuni probiotici possono svolgere un ruolo chiave nel supportare il sistema immunitario. 1, 2, 3, 4, 5, 8, 9, 10
Il sistema immunitario è fondamentale per la salute e ci aiuta a prevenire disturbi alle vie respiratorie.
Il nostro sistema immunitario può essere influenzato positivamente dai probiotici
I ceppi L. CASEI 431 ®, BB-12® e LGG® sono stati valutati in studi clinici e scientifici di alta qualità. Nei bambini e negli adulti, l'integrazione con questi ceppi è stata associata a un'effetto positivo sul sistema immunitario e a un miglioramento delle problematiche correlate alle vie respiratorie. 1, 2, 3, 4, 5, 8, 9, 10Per visualizzare questo contenuto, è necessario fornire il consenso per i cookie funzionali. Fare clic su questo testo per aprire il modulo di consenso.
Ma come facciamo a sapere se il nostro sistema immunitario funziona correttamente?
Diversi studi scientifici hanno analizzato come il consumo di probiotici possa essere correlato al funzionamento del sistema immunitario. Un modo per valutare come funziona il sistema immunitario è misurare la sua risposta in seguito ad un attacco esterno. Nelle persone sane, il corpo reagisce producendo proteine specifiche che agiscono contro il fattore di stress, sostenendo la nostra salute. Queste proteine sono definite anticorpi. Il funzionamento del nostro sistema immunitario è correlato alla quantità di anticorpi specifici che vengono prodotti in risposta ad un attacco esterno. Si ritiene che, quanti più anticorpi vengano prodotti in risposta a un'attacco, maggiore sia il funzionamento del sistema immunitario.
L'integrazione con LGG ® può essere associato al miglioramento delle problematiche correlate alle vie respiratorie
Uno studio condotto su adulti sani ha valutato come l'integrazione della dieta con il ceppo probiotico LGG® influenzasse il numero di anticorpi prodotti dall'organismo in risposta ad un'attacco al sistema immunitario. 9 L'assunzione del ceppo probiotico LGG® è stata associata ad un incremento del 29% dei partecipanti che hanno prodotto il numero di anticorpi specifici necessari per contrastare l'attacco, rispetto al gruppo che ha ricevuto il placebo. Ciò suggerisce che il ceppo LGG® possa sostenere il sistema immunitario aumentando il numero di anticorpi prodotti dell'organismo a sostegno della sua salute.9In un secondo studio, condotto su bambini che hanno assunto il ceppo probiotico LGG® per tre mesi è stata evidenziata una attenuazione dei disturbi respiratori.1 Si è anche ridotta la durata dei giorni di malessere, e sono diminuiti i giorni d'assenza dall'asilo rispetto al gruppo placebo.1
Studi suggeriscono che il ceppo BB-12® possa supportare il sistema immunitario
Un importante studio scientifico ha valutato gli effetti dell'assunzione del ceppo probiotico BB-12® per due settimane prima di un attacco al sistema immunitario e per le quattro settimane successive ad esso.2 Il gruppo che ha ricevuto il ceppo BB-12® ha sviluppato molti più anticorpi necessari a supportare il sistema immunitario contro quella specifica sfida rispetto al gruppo placebo.2Se assunti in combinazione, i ceppi LGG® e BB-12® possono supportare al meglio lo stato di benessere.5 In uno studio di 12 settimane, gli studenti universitari a cui sono stati somministrati i ceppi LGG® e BB-12® hanno registrato il 33% di giorni in meno con disturbi alle vie respiratorie e molto meno malessere rispetto agli studenti che hanno ricevuto il placebo.5
Gli anticorpi sono proteine che contribuiscono a sostenere la nostra salute.
L. CASEI 431® può sostenere positivamente la salute
Diversi studi evidenziano che il ceppo probiotico L. CASEI 431® possa supportare un corretto funzionamento del sistema immunitario. In tre studi scientifici il ceppo probiotico L. CASEI 431® è stato somministrato ad adulti sani prima di un attacco al sistema immunitario. In tutti e tre gli studi, il gruppo che ha assunto il ceppo probiotico L. CASEI 431® ha riscontrato un aumento degli anticorpi specifici associati al buon funzionamento del sistema immunitario contro una particolare sfida, rispetto al gruppo placebo. 2, 3, 4In uno studio di grande portata, 1104 volontari hanno ricevuto il ceppo L. CASEI 431® o il placebo per 42 giorni. I partecipanti che hanno assunto il ceppo probiotico L. CASEI 431® hanno riscontrato un miglioramento delle problematiche correlate alle vie respiratorie rispetto a coloro che hanno ricevuto il placebo. 8
Quando il nostro sistema immunitario funziona correttamente, riusciamo a supportare al meglio lo stato di benessere e ridurre i fastidi alle vie respiratorie.
I ceppi probiotici LGG ®, L. CASEI 431® e BB-12® possono supportare il nostro sistema immunitario
Preminenti studi scientifici evidenziano come l'utilizzo dei ceppi probiotici LGG ®, L. CASEI® e BB-12® possano supportare il tipo di risposta del sistema immunitario ad una sfida che potrebbe influenzare la salute. Inoltre, studi scientifici mostrano come l'integrazione della dieta con questi ceppi probiotici specifici sia associabile ad una riduzione degli episodi di fastidio alle vie respiratorie.
Cosa guardare quanto cerchi un probiotico
L. CASEI ®, LGG® e BB-12® sono marchi registrati di Chr. Hansen A/S.
L'articolo è fornito per scopi informativi riguardanti i probiotici e non intende suggerire che qualsivoglia sostanza citata nel documento sia destinata a diagnosticare, curare, mitigare, trattare o prevenire qualsiasi malattia.
Elenco bibliografico Apri Chiudi
- Hojsak I, et al. Clin Nutr. 2010;29(3):312-6. (PubMed)
- Rizzardini G, et al. Br J Nutr. 2012;107(6):876-84. (PubMed)
- Trachootham D, et al. J Funct Foods. 2017;33:1-10. (Source)
- de Vrese M, et al. Eur J Nutr. 2005;44(7):406-13. (PubMed)
- Smith TJ, et al. The British journal of nutrition. 2013;109(11):1999-2007. (PubMed)
- Biggerstaff M, et al. Am J Epidemiol. 2018;187(5):1040-50. (PubMed)
- Putri WCWS, et al. Vaccine. 2018;36(27):3960-6. (PubMed)
- Jespersen L, et al. Am J Clin Nutr. 2015;101(6):1188-96. (PubMed)
- Davidson LE, et al. Eur J Clin Nutr. 2011;65(4):501-7. (PubMed)
- Hojsak I, et al. Pediatrics. 2010;125(5):e1171-7. (PubMed)

Cosa sono
i probiotici?
Scopri di più su cosa sono i probiotici e su come influenzano le condizioni di salute
Cosa fare
cerca
Leggi i consigli chiave su come scegliere un prodotto probiotico di alta qualità
I nostri ceppi
Scopri di più su alcuni dei ceppi probiotici più documentati al mondo e sui loro diversi benefici per la salute
